Post

La criptovaluta è collegata alla crisi indotta del COVID-19?

Immagine
"La ricchezza ottenuta disonestamente si ridurrà a ben poco, ma chi accumula con fatica l'aumenterà." 1Timoteo 6:9 "Ma coloro che vogliono arricchirsi cadono nella tentazione, nel laccio e in molte passioni insensate e nocive, che fanno sprofondare gli uomini nella rovina e nella distruzione." Ecclesiaste 5:9 “Dal mio punto di vista, la pandemia di COVID-19 non ha influenzato negativamente il settore blockchain. Anzi, ha stimolato una domanda sempre maggiore di innovazione e adozione blockchain. Rivelando le debolezze del nostro paradigma attuale, la crisi ha anche evidenziato l’urgente necessità di tecnologia blockchain. Per esempio, il COVID-19 ha dimostrato le debolezze dei sistemi centralizzati per la catena di fornitura, rivelandone la fragilità e la mancanza di agilità. Sfruttando la blockchain, possiamo creare una catena logistica decentralizzata in grado di verificare rapidamente e distribuire prodotti in base alle esigenze di un’area specifica. Allo ste...

Santa Maria Ausiliatrice 24 maggio

Immagine
  Maggio è il mese dei fiori e la Chiesa lo dedica al fiore che non appassisce, alla « rosa di Gerico piantata sulle rive dei ruscelli »: Maria. Ed in questo mese la pioggia di rose delle più belle grazie cade dal cielo sui devoti di questa Madre di Misericordia. Oggi la Chiesa festeggia il titolo suo dolcissimo e carissimo Aiuto dei Cristiani. La mattina del 7 ottobre 1571, dopo sei ore di fiera mischia, nelle acque di Lepanto, i Cristiani inalberavano il vessillo della croce sulla nave ammiraglia turca, e il grido di vittoria risonava tra le file dell'esercito: Vittoria! Vittoria! I Turchi sgominati si diedero alla fuga: il bilancio della giornata per loro era stato terribile: 20.000 morti, 5.000 prigionieri, 107 galee arse o sommerse. Tutta la cristianità veniva così liberata dalla diabolica ferocia della mezzaluna. Chi diede la vittoria? Il mondo cristiano recitava la corona del Rosario in unione col papa S. Pio V, il quale mentre parlava nel Concistoro ai cardinali, nel moment...

SANTA RITA 22 maggio

Immagine
  Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza alla solitudine ed alla preghiera. Era suo vivo desiderio di consacrare a Dio la sua verginità, ma i genitori vollero che si sposasse. Lo sposo era burbero e collerico, ma Rita, armata di pazienza, tutto seppe sopportare, ricambiando bene per male, senza che in diciott'anni di matrimonio la concordia venisse infranta in quella casa. Uomini pessimi le trucidarono il 'consorte. Ella, anzichè pensare a farne vendetta, pregava Dio per quegli infelici, non solo, ma si studiava di istillare nei suoi due figliuoli l'eroismo del perdono cristiano. Scorgendo che crescevano tuttavia bramosi della vendetta pregò costantemente il Signore affinché li allontanasse dal peccato. Le sue preghiere furono esaudite in modo doloroso: i due giovani morirono poco tempo dopo, probabilmente...

Fotosintesi clorofilliana

Immagine
  La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo. Durante la fotosintesi, con la mediazione della clorofilla, la luce solare o artificiale permette di convertire sei molecole di CO₂ e sei molecole d'H₂O in una molecola di glucosio (C6H12O6), zucchero fondamentale per la vita della pianta. Come sottoprodotto della reazione si producono sei molecole di ossigeno, che la pianta libera nell'atmosfera attraverso gli stomi che si trovano nella foglia. La formula stechiometrica della reazione è: 6CO₂ + 6H₂O + luce → C₆H₁₂O₆ + 6O₂ Si tratta del processo di produzione primario di composti organici del carbonio da sostanze inorganiche nettamente ...

San Pasquale Baylon

Immagine
  Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540 nasceva a Torre Hermosa, in Spagna, il santo dell’Eucaristia: Pasquale Baylon, dichiarato da Leone XIII celeste patrono dei Congressi Eucaristici e della Società della SS. Eucaristia. Questo santo manifestò fin da bambino, in modo prodigioso, quell’affetto a Gesù Eucaristico che più tardi lo fece un serafino d’amore. All’età di sette anni, incaricato dai genitori della custodia del gregge, si afflisse per non poter più visitare di frequente il suo Gesù. Un certo Garda Martino, ricco signore senza figli, attirato dalle sue virtù, gli propose di adottarlo come figlio e di lasciargli in eredità i suoi beni. Egli cortesemente ringraziò, dicendogli che un giorno sarebbe entrato nell’Ordine dei Francescani. Più tardi, rinunciando a quanto gli spettava e ottenuto il consenso dei genitori, andò pellegrinand...

San Mattia Apostolo 14 maggio

Immagine
   S. Mattia fu uno dei settantadue discepoli di Gesù Cristo, cresciuto alla sua scuola, e testimone dei suoi prodigi.   Salito Gesù al cielo. Mattia rimase nel cenacolo in unione di preghiere con gli Apostoli, in attesa dello Spirito Santo. Dovendosi eleggere un altro apostolo al posto di Giuda prevaricatore, furono presentati agli Apostoli due discepoli: Giuseppe soprannominato il Giusto, e Mattia. Da tutta l'assemblea si pregò dicendo: « Tu, o Signore, che vedi il cuore di tutti, mostra quale dei due tu abbia eletto a prendere, in questo ministero, il posto del prevaricatore Giuda ». Quindi si venne alla sorte, e questa cadde appunto su Mattia, che perciò fu aggregato agli altri undici Apostoli. Fu questa la prima elezione a dignità ecclesiastica.  Mattia accettò quella carica di somma responsabilità con rendimento di grazie a Dio. Rimase quindi nel cenacolo in compagnia degli altri Apostoli fino a quel giorno fortunato in cui il Divin Paraclito scese dal cie...

Bruno Cornacchiola ex protestante Storia testimonianza

Immagine
  Testimonianza ex protestante Bruno Cornacchiola QUEL TRENO PERSO C'è sempre una preparazione, un qualcosa che preannuncia la visita di Maria santissima in forma visibile su questa terra. Anche se questa preparazione non viene percepita tutte le volte immediatamente, la si riscontra poi con l'andare del tempo. Non sempre è un angelo, come avvenne a Fatima; molto spesso si tratta di avvenimenti, grandi o piccoli. E’ sempre un qualcosa che, come un aratro, smuove il terreno. Pensiamo che un qualcosa del genere sia avvenuto anche a Roma, prima che la Madonna si presentasse ai bambini e poi allo stesso Bruno Cornacchiola, alle Tre Fontane. Niente di sensazionale, ma nei disegni divini il sensazionale e il normale hanno lo stesso valore. Anzi, la preferenza va a ciò che si innesta meglio sull'ordinarietà, perché l'opera di Dio non è ingigantita o sminuita dall'entità delle circostanze. Ecco una di queste circostanze. Roma, 17 marzo 1947. Poco dopo le 14, padre Bonave...