Post

Post in evidenza

L'Esaltazione della Santa Croce 14 settembre

Immagine
  La festa dell'Esaltazione della S. Croce si celebrava in memoria delle parole profetiche del Divin Maestro: « Quando sarò innalzato da terra, trarrò tutto a me » e « quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo allora conoscerete chi sono io ». Questa festa, secondo molti autori, era già fissata il 14 settembre e celebrata con gran solennità, prima ancora che l'imperatore Eraclio riportasse il Santo Legno nel luogo da dove Cosroe, quattordici anni prima, lo aveva asportato.   Cosroe II, re dei Persiani, nel 614, approfittando della dissoluzione dell'impero, mosse guerra ai Romani, col futile pretesto di vendicare l'imperatore Maurizio ed i suoi figli, che Foca aveva barbaramente trucidati. La condotta però ch'egli tenne ben presto diede a conoscere che egli non bramava altro che di saziare la sua ambizione e sfogare il suo odio contro i cristiani. Depredò la Mesopotamia, occupò successivamente le città di Edessa, Cesarea, Damasco e Gerusalemme e dopo aver fatto...

Per i defunti non cattolici non vanno indette Messe

Immagine
  Nel nostro materiale abbiamo riportato diverse ctazioni dai papi per dimostrare l'insegnamento della Chiesa cattolica secondo cui ai cattolici è vietato pregare per i defunti non cattolici. In questo video si intende trattare alcune nuove interessanti citazioni di Papa Gregorio XVI su questo argomento che, a nostra conoscenza, non sono mai state tradotte in inglese fino ad ora. Si vogliono anche fornire alcuni esempi di come questo insegnamento della Chiesa sia contraddetto e rifiutato ai nostri giorni da molte persone che si dichiarano cattoliche, ma purtroppo non lo sono.  Papa San Gregorio III, circa nel 732 d.C.: "Voi chiedete un consiglio sulla liceità di fare offerte per i defunti.  L'insegnamento della Chiesa è questo: ogni uomo deve fare  offerte per coloro che sono morti come veri cristiani [cattolici]... Ma non gli è permesso farlo  per coloro che muoiono in stato di peccato, anche se erano cristiani.” Il primo documento, redatto in latino, è un'epis...