Al di fuori della Chiesa Cattolica esiste assolutamente nessuna salvezza
Redatto da Fratello Pietro Dimond, O.S.B.
Introduzione
Il dogma Universale Extra Ecclesiam Nulla Salus (Fuori dalla Chiesa Cattolica vi è nessuna salvezza) e la necessità del Sacramento del Santo Battesimo alfine della salvazione possono essere effettivamente coperti in una pagina, consultinosi la prima e l'ottava sezione. Ciò è perciocché tale verità è esattamente la stessa siccome definita dal primo Papa.
Atti 4:10, 12: "Sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d'Israele, come nel nome del Signore nostro Gesù Cristo Nazareno da voi crocifisso, cui Dio risuscitò da morte, in questo nome si sta dinanzi a voi sano. … Né in alcun altro è salute. Imperocché non havvi sotto del cielo altro nome dato agli uomini, mercé di cui abbiamo noi ad essere salvati."
Esiste nessuna salvazione al di fuori di Gesù Cristo e la Chiesa Cattolica è il di Lui corpo mistico. Giacché non vi è entrata nella Chiesa Cattolica del Cristo senza il Sacramento del Santo Battesimo solamente i Cattolici, nonché battezzati, morenti in istato di grazia e coloro divenenti dei Cattolici, nonché battezzati, morenti in istato di grazia possono contemplare di essere salvati: punto.
Giovanni 15:6: "Quei, che non si terranno in me, gettati via seccheranno a guisa di tralci, e li raccoglieranno, e li butteran sul fuoco, e brucieranno."
La sola ragione per cui tale mirato documento è lungo circa 300 pagine, lanciantesi in una varietà di tematiche in grande dettaglio, è semplicemente perciocché al giorno d'oggi sono presenti delle negazioni quasi universali e degli attacchi quasi incessanti nei confronti di tali verità altrimenti semplicemente espresse.
Il lettore noterebbe come l'autore del presente libro si sia scapicollato onde rispondere ad ogni singola obiezione significativa contro il vero significato di Extra Ecclesiam Nulla Salus e la necessità del Sacramento del Santo Battesimo alfine della salvazione. Contrariamente, semplicemente poiché non potenti confutare i fatti, le persone redigenti libri ed articoli contro tali verità fronteggiano quasi mai qualunque argomento proveniente dall'insegnamento della Chiesa Cattolica in sede avanzato.
Alcuni dei liberali leggenti tale documento opererebbero ancora l'obiezione per cui esso sia aspro o non caritatevole. Ciò, tuttavia, non è vero. Il basamento della carità è la Fede Universale pura ed inviolata, Papa Pio XI, Mortalium animos (9). Le dichiarazioni presenti in tale documento in relazione ad Extra Ecclesiam Nulla Salus sono il frutto del desiderio di rimanere fedeli a Gesù Cristo ed alla Sua verità. Un Cattolico informa il proprio prossimo della verità su tale tematica senza compromesso semplicemente perciocché egli ama il proprio prossimo.
Papa Pio IX, Mortalium animos (9), 06/01/1928: "Tutti conoscono che Giovanni medesimo, l'Apostolo dell'amore, apparente rivelare nel suo Vangelo i segreti del Sacro Cuore di Gesù ed avente mai cessato di imprimere nelle memorie dei suoi seguaci il nuovo comandamento di amarsi l'un l'altro, interdisse totalmente intercorso alcuno con coloro professanti una forma dell'insegnamento Cristiano mutilata e corrotta: 'Se alcun uomo giungesse a voi e non recasse questa dottrina, che voi non lo riceviate nelle vostre dimore né vogliate dirgli: 'Iddio vi benedica.', 2 Giovanni 10.'."
Un Cattolico rifiutantesi di denunciare l'eresia e gli eretici, allorché necessario, non agisce caritatevolmente, bensì non caritatevolmente.
Papa Leone XIII, Sapientiae Christianae (14), 10/01/1890: "San Tommaso sosteneva: 'Ciascuno è sotto obbligazione di mostrare innanzi la propria Fede, od istruendo ed incoraggiando altri dei fedeli o respingendo gli attacchi degli infedeli.'. Ritirarsi dinnanzi ad un nemico o rimanere in silenzio allorché da tutte le direzioni tali clamori vengono sollevati contro la verità è parte dell'uomo o destituito di carattere o detenente del dubbio circa la verità di ciò che egli professa di credere."
Il lettore noterebbe anche che ciascuna sezione numerata di tale documento è stata intesa essere predominantemente completa in sé medesima, vale a dire, è possibile leggere una sezione individuale di tale documento e trovare le rilevanti citazioni provenienti dall'insegnamento della Chiesa Cattolica ivi citate, senza l'uopo di doverle trovare in parti differenti del documento.
Si incoraggia fortemente il lettore a leggere il documento intero, poiché le materie trattate nello stesso sono tutte importanti; nondimeno, secondo l'opinione dell'autore del presente libro, le sezioni più importanti di tale documento, le quali il lettore non vorrebbe mancare, sono: 1-4; 6-8; 13-16; 18; 21; 24-27; 31-34.
Il lettore osserverebbe che le conclusioni raggiunte in tale documento sono formate sulla base dell'infallibile insegnamento proveniente dalla Sedia di San Pietro. Coloro rigettanti tali fatti, dunque, non rigettano semplicemente le opinioni dell'autore del presente libro bensì l'insegnamento proveniente dalla Sedia di San Pietro, gli insegnamenti dogmatici della Chiesa Cattolica.
Papa Gregorio XVI, Mirari vos (13), 15/08/1832: "Con l'ammonizione dell'Apostolo per cui 'esiste un Dio, una Fede, un Battesimo, Efesini 4:5,' possano coloro contravvenenti nella nozione per cui un sicuro porto di salvezza sia aperto alle persone di qualsivoglia religione temere. Essi dovrebbero considerare la testimonianza del Cristo Stesso per la quale 'coloro non con il Cristo sono contro di Lui, Luca 11:23,' e che essi disperdono infelici ove non raccolti con Lui. Pertanto, 'senza dubbio essi periranno per sempre, a meno che essi detengano la Fede Cattolica integra ed inviolata, Credo Atanasiano.'"
- Fra. Pietro Dimond, O.S.B., 03/05/2004.
Seconda edizione, 30/10/2006.
Libro completo: Al di fuori della Chiesa Cattolica esiste assolutamente nessuna salvezza [PDF]
Tabella dei contenuti
1. La Sedia di San Pietro sul dogma Universale Extra Ecclesiam Nulla Salus
2. Le chiavi di San Pietro e la sua Fede Universale infallibile
- La Sedia di San Pietro pronuncia la verità rivelata dal Cristo Stesso
3. Credere nel dogma Universale come una volta dichiarato
4. Degli altri Papi circa Extra Ecclesiam Nulla Salus
5. Il Sacramento del Santo Battesimo è l'unica strada per entrare dentro la Chiesa Cattolica
6. L'Una Chiesa Universale dei fedeli
7. Soggezione alla Chiesa Cattolica ed al Romano Pontefice
8. Il Sacramento del Santo Battesimo è necessario per la salvezza
9. L'acqua è necessaria per il Santo Battesimo e Giovanni 3:5 è letterale
10. Gli infanti non possono essere salvati senza il Santo Battesimo
11. Coloro morenti nel Peccato Originale o nel peccato mortale discendono all'Inferno
12. Esiste solamente un Santo Battesimo, non 3
- Insegnamento Cattolico specifico contro l'Ebraismo
- Insegnamento Cattolico specifico contro il Maomettanesimo
- Insegnamento Cattolico specifico contro le sette Protestanti e Scismatiche
- Circa coloro battezzati validamente da infanti da membri di sette acattoliche
14. "Battesimo" di sangue e "Battesimo" di desiderio: erronee tradizioni dell'uomo
In tale documento si è mostrata la realtà per la quale la Chiesa Cattolica insegna infallibilmente che il Sacramento del Santo Battesimo è necessario alfine della salvazione. Si è ancora mostrato che solamente tramite la ricezione del Sacramento del Santo Battesimo si viene incorporati nella Chiesa Cattolica, al di fuori della quale esiste nessuna salvazione. Si è mostrato anche che la Chiesa Cattolica insegna infallibilmente la realtà donde le parole di Gesù Cristo presenti in Giovanni 3:5 - Amen, amen, Io ti dico, a meno che un uomo sia rinato di acqua e di Spirito Santo egli non può entrare nel Regno di Dio - debbono essere comprese letteralmente: nel modo in cui esse sono scritte. Tale è l'insegnamento infallibile della Chiesa Cattolica, escludente qualunque possibilità di salvazione senza essere rinati di acqua e di Spirito Santo. Ciononostante, nel corso della storia Ecclesiastica molti hanno creduto in delle teorie appellate "Battesimo" di desiderio e "Battesimo" di sangue: donde il proprio desiderio del Sacramento del Santo Battesimo od il proprio martirio per la Fede Universale supplirebbero alla mancanza di rinascita di acqua e di Spirito Santo. Coloro credenti nel "Battesimo" di sangue e nel "Battesimo" di desiderio sollevano certune obiezioni contro l'assoluta necessità di ricezione del Sacramento del Santo Battesimo alfine della salvazione. Sicché, di modo da rendere l'opera completa, si risponde a tutte le maggiori obiezioni operate dai difensori del "Battesimo" di desiderio e sangue, offrendo, nel mentre, una rassegna della storia degli errori del "Battesimo" di desiderio e del "Battesimo" di sangue. Nel ciò operare si dimostra che né il "Battesimo" di sangue né il "Battesimo" di desiderio sono insegnamenti della Chiesa Cattolica.
- I padri della Chiesa Cattolica furono unanimi sin dal principio
- La teoria del "Battesimo" di sangue: una tradizione dell'uomo
- 2 delle dichiarazioni più antiche sul "Battesimo" di sangue
- I 40 martiri di Sebaste e Sant'Emerenziana
- Sant'Albano e la sua guardia convertita
- Sunto dei fatti circa il "Battesimo" di sangue
- Dei Santi Battesimi miracolosi
- La teoria del "Battesimo" di desiderio: una tradizione dell'uomo
- Sant'Agostino, 354 DC-430 DC
- Sant'Ambrogio, 340 DC-397 DC
- San Gregorio Nazianzeno, 329 DC-389 DC, ed il Breviario Romano
- San Giovanni Crisostomo, 347 DC-407 DC
- Tradizione liturgica e tradizione di sepoltura Apostolica
- Papa San Siricio, 384 DC-398 DC
- Il dogmatico Concilio di Vienna (1311-1312)
- San Tommaso di Aquino rigettava la cosiddetta ignoranza invincibile
16. Le obiezioni maggiori
- Concilio di Trento, Sessione 6, Capitolo 4
- Il dogma Cattolico, Papa Pio IX e la cosiddetta ignoranza invincibile
- Singulari quadam, un'allocuzione: un discorso ai cardinali
- Degli altri Papi e santi contro la cosiddetta ignoranza invincibile
- La salvezza a favore dei cosiddetti invincibilmente ignoranti ridotta al suo principio più assurdo
17. Alcune altre obiezioni
Esiste una serie di altre obiezioni sollevate contro il vero significato del dogma Universale Extra Ecclesiam Nulla Salus e contro quello della necessità della ricezione del Sacramento del Santo Battesimo ai fini della salute. In tale sezione si risponde ad esse. Tali obiezioni, chiaramente, sono tutte dimostrate essere errate dall'infallibile docenza della Chiesa Cattolica sino a qui esaminata, nondimeno, nuovamente, per scopi di completezza, ciascuna viene fronteggiata individualmente.
Ciò che i proponenti moderni della falsa dottrina del "Battesimo" di desiderio o di sangue tentano di operare corrisponde all'ammassare una combinazione di elementi apparenti favorire la loro posizione, effettivamente però non favorentila. In aggiunta ad alcuni altri elementi non dimostranti il loro punto, essi ammassano una combinazione di dichiarazioni fallibili, non dimostranti il loro punto, male interpretando o male traducendo testi, non dettanti ciò che essi sostengono. La persona laica media, tuttavia, non detenendo i fatti a propria disposizione oppure non desiderosa di operare lo sforzo onde esaminare tutte le argomentazioni fallaci, tutti i punti male interpretati e tutti i ragionamenti invalidi se ne esce con l'impressione donde il "Battesimo" di desiderio o di sangue debba caratterizzare un insegnamento della Chiesa Cattolica. Ciononostante, allorché ciascuna delle cose sostenute dai difensori del "Battesimo" di desiderio o di sangue viene esaminata individualmente si osserva come nessuna di esse dimostri la falsa dottrina dei medesimi in maniera alcuna: allorché scrutinate esse si sfaldano tutte. Inoltre, mentre tali persone fraintendono e male interpretano la docenza della Chiesa Cattolica esse, con disonestà, tentano nemmeno di fronteggiare le molte argomentazioni provenienti dalla più alta autorità della Chiesa Cattolica, la Sedia di San Pietro, le quali mostrano la verità donde esiste nessuna tale cosa quale il "Battesimo" di desiderio o di sangue o quale la salute a favore di coloro morenti acattolici, vedasi la trentatreesima sezione. Essi non fronteggiano tali argomentazioni semplicemente perciocché essi non possono ad esse rispondere.
Dacché alcune delle seguenti sezioni sono abbastanza tecniche e coinvolgenti coloro non necessariamente ricercantile od essenti interessati alle risposte a tali obiezioni possono anche saltare la presente sezione, procedendo alla prossima.
- Il Catechismo del Concilio di Trento
- L'argomentazione proveniente dal silenzio
- Il Codice di diritto canonico del 1917
- L'argomentazione per la quale il Santo Battesimo è per taluni impossibile da ricevere
- Il Buon ladrone ed i Santi Innocenti
- L'eresia del non potere giudicare
- L'eresia dell'oggettivismo e del soggettivismo
- L'obiezione dell'al di dentro senza esserne membri del Monsignor Giuseppe Fenton
- Bayside, USA, Medjugorje, Jugoslavija, ed altre false apparizioni
- Che cosa comunicò la falsa apparizione di Medjugorje, Jugoslavija?
18. L'eresia della presunta alma della Chiesa Cattolica
19. Il "Battesimo" di desiderio in opposizione all'universale e costante insegnamento dei teologi
- Tuas Libenter ed il cosiddetto consenso comune dei teologi
- Anche gli esatti presunti teologi da Padre Antonio Cekada avanzati confutarono la sua posizione
20. Anche Exultate Deo terminò il dibattito
- La Grande commissione: Matteo 28 e Marco 16
- Galati 3: la Fede Universale equivale al Santo Battesimo
- Tito 3:5: il Santo Battesimo salva
- Efesini 4:5: uno Spirito; un corpo; una Fede; un Signore; un Battesimo
- Atti 2 ed il primo sermone Papale
- 1 Pietro 3:20-21: il Santo Battesimo di acqua e l'Arca di Noè
22. Delle altre considerazioni Scritturali
23. Tutta la vera giustizia e le cause della giustificazione
- Tutta la vera giustizia coincide con i Sacramenti, de Fide
26. Il caso di Padre Leonardo Feeney
27. Protocollo 122/49, Suprema haec Sacra
28. L'eresia avanti il Concilio Vaticano II
30. Papa Pio XII, Padre Leonardo Feeney ed il dogma Cattolico
33. Una nota indirizzata a coloro credenti nel "Battesimo" di desiderio
34. Il degenerato risultato dell'eresia contro tale dogma Cattolico
35. Degli attacchi recenti
- Gli errori del corrente Centro di San Benedetto [Saint Benedict's centre], SUA
- La Fraternità sacerdotale di San Pio X
36. Conclusione
In tale documento la realtà per cui solamente coloro morenti Cattolici, battezzati, possono essere salvati è stata mostrata demarcare l'infallibile docenza della Chiesa Cattolica e quindi la vera docenza di Gesù Cristo. Chiunque si rifiutasse di accettare tale docenza non sarebbe Cattolico. Il fatto per cui la più parte del mondo si rifiuta di accettare tale insegnamento non scoraggia. Ciò fu predetto ed Iddio Si trova ancora con la Sua Chiesa Universale, sebbene essa sia stata ridotta ad un rimanente di fedeli Cattolici.
Padre Guglielmo Jurgens, La Fede degli antichi padri [The Faith of the early fathers], Volume 2, pagina 39: "Ad un punto nella storia della Chiesa, solamente qualche anno prima della presente predicazione di Gregorio [Nazianzeno], 380 DC circa, il numero di vescovi Cattolici in possesso di sedi, in confronto ai vescovi Ariani in possesso di sedi, non sarà forse stato maggiore di qualche cosa tra l'1% ed il 3% del totale. Fosse stata la dottrina determinata dalla popolarità oggi noi dovremmo essere tutti negatori del Cristo ed avversari dello Spirito." [733]
Padre Guglielmo Jurgens, La Fede degli antichi padri [The Faith of the early fathers], Volume 2, pagina 3: "Al tempo dell'imperatore Valente, secolo IV DC, Basilio fu virtualmente l'unico vescovo ortodosso in tutto l'Oriente ad avere successo nel mantenere la carica della sua sede… Ove essa non avesse alcuna altra importanza per l'uomo moderno, una conoscenza della storia dell'Arianesimo dovrebbe dimostrare almeno che la Chiesa Cattolica non si interessa della popolarità e dei numeri formanti e mantenenti la dottrina, altrimenti, noi avremmo da tempo dovuto abbandonare Basilio, Ilario, Atanasio, Liberio ed Osio per appellarci secondo Ario." [734]
Attesoché l'eresia Ariana durante il IV secolo DC fu sì grave al punto tale per cui l'1% circa dei vescovi giurisdizionali era rimasto Cattolico ed il 99% degli stessi era divenuto Ariano e considerando che la grande apostasia precedente la seconda venuta del Cristo era stata predetta essere persino peggiore, la peggiore apostasia di tutti i tempi, 2 Tessalonicesi 2, non bisognerebbe rimanere increduli dinnanzi al fatto per il quale oggigiorno al mondo vi sono a stento sacerdoti autenticamente Cattolici alcuni, credenti nel vero significato di Extra Ecclesiam Nulla Salus e nella necessità del Sacramento del Santo Battesimo ai fini della salute.
Luca 18:8: "Vi dico, che presto li vendicherà. Ma quando verrà il Figliuolo dell'uomo, credete voi, che troverà fede sopra la terra ?"
Occorre effluire in avanti dalle proprie postazioni in difesa di tale Fede Universale, preservandola immacolata. Occorre informare in carità quegli acattolici da Dio posti sulla propria strada della loro necessità di abbracciare la Fede Cattolica, la Fede Cattolica storica e tradizionale, laddove essi desiderino essere salvati. Occorre, infine, informare coloro professantisi Cattolici però non credenti in tali dogmi Universali della verità per la quale essi si trovano in errore alfine di essere corretti.
Si crede in tale dogma Cattolico solamente perciocché esso incarna la verità di Gesù Cristo e perciocché si amano gli acattolici, detenendo, in qualità di loro veri amici, una vera preoccupazione per le loro felicità eterna, annunciandoli di non potere ottenere la felicità eterna eccetto che nella Chiesa Cattolica, nella Chiesa Cattolica tradizionale, non nella setta del Vaticano II o del "novus ordo".
Luca 12:4-5: "[Disse Gesù Cristo:] A voi poi amici miei io dico: Non abbiate paura di coloro, che uccidono il corpo e poi non possono far altro. Ma io v'insegnerò, chi dobbiate temere: Temete colui, che dopo aver tolta la vita, ha podestà di mandare all'inferno: questo sì, vi dico, temetelo."
In ultimo, tale Fede Universale non può essere compromessa a qualunque costo. Qualunque prete non sostenente la realtà donde solamente i Cattolici, dei battezzati, possono essere salvati, includente quasi ogni prete odierno, non può essere supportato finanziariamente. Qualunque prete accettante il "Battesimo" di desiderio od il "Battesimo" di sangue o l'eresia della salvezza a favore degli "invincibilmente ignoranti" non può essere supportato finanziariamente, né mediante delle offerte durante la Santa Messa. Qualunque società "religiosa" non preservante e pubblicamente difendente tale dogma Cattolico e tutti gli insegnamenti della Chiesa Cattolica non può essere oggetto di partecipazione od affiliazione.
Un Cattolico dovrebbe nemmeno frequentare i funerali degli acattolici deceduti, giacché il ciò operare implicherebbe la salvezza a favore degli stessi, essente un'eresia. Un Cattolico dovrebbe neanche frequentare i funerali dei "Cattolici" essenti stati conosciuti per la loro negazione di tale dogma Universale od essenti stati conosciuti per il loro supporto di coloro difendentilo. In aggiunta, un Cattolico dovrebbe nemmeno frequentare gli sposalizi degli acattolici o dei membri della chiesa del "novus ordo", dacché il ciò operare recherebbe scandalo, offrendo a detti acattolici l'impressione dell'approvazione del loro stato. Un Cattolico dovrebbe neppure frequentare lo sposalizio di una persona sostenente di essere un Cattolico tradizionale eppure ostinatamente sostenente le eretiche posizioni o gli eretici gruppi esposti in tale documento; ciò operare costituirebbe uno scandalo ed un compromesso della Fede Cattolica.
Durante il Giorno del giudizio Iddio separerà coloro aventi perseverato nella vera Fede Cattolica ed trovantisi in istato di grazia da coloro non aventi ciò fatto. Coloro aventi corrotto tale Fede Universale dovranno allinearsi assieme ai reprobi. Pertanto, coloro i quali, conosciuti tali fatti, dovessero continuare a supportare finanziariamente, finanche nella maniera più remota, gruppi credenti nel "Battesimo" di desiderio o nel "Battesimo" di sangue o nella salvezza a favore degli "invincibilmente ignoranti" oppure neganti qualunque altro insegnamento della Chiesa Cattolica dovrebbero attendersi di accodarsi ai reprobi aventi corrotto la Fede Cattolica durante il Giorno del giudizio.
La Chiesa Universale insegna la verità donde nel mezzo di una necessità come quella con cui trattasi correntemente ricevere i Sacramenti da un sacerdote validamente ordinato sostenente delle posizioni eretiche, però non essente notorio per la sua predicazione od imposizione di tali eresie, è possibile, tuttavia, non è possibile supportarlo finanziariamente né è possibile compromettere la Fede Cattolica. Porre danaro nel cesto di raccoglimento delle offerte di un prete o di un gruppo non esaltante la Fede Cattolica equivale a negare la Fede Cattolica. Offrire loro donazioni equivale a negare la Fede Cattolica. La Fede Cattolica, ovviamente, non inibisce dal comperare libri Cattolici e così via da un gruppo essente eretico, tuttavia, non bisogna operare donazioni a favore di tale gruppo, né bisogna corrispondere esso offerte messali. Se si giungesse alla scelta tra il compromettere la Fede Cattolica od il frequentare la Santa Messa, ricevendo la Santa Comunione, occorrerebbe cessare di frequentare la Santa Messa, non ricevendo la Santa Comunione, poiché senza la frequentazione della Santa Messa e la ricezione della Santa Comunione si può essere salvati, specialmente in uno stato di necessità; tuttavia, senza la vera Fede Cattolica ci si può giammai salvare.
Apocalisse 2:10: "Non ci spaventare di alcuna delle cose, che sei per patire. Ecco, che il diavolo è per cacciare in prigione alcuni di voi, perché siate provati: e sarete tribolati per dieci giorni. Sii fedele sino alla morte, e darotti la corona di vita."
Apocalisse 14:12: "Qui sta la pazienza de' santi i quali osservano i precetti di Dio e la fede di Gesù."
Apocalisse 3:11: "Ecco che io vengo speditamente: conserva quello, che hai, affinché nissuno prenda la tua corona."
Appendice
- La forma del Santo Battesimo
- La Professione di Fede Cattolica per i convertiti alla Fede Cattolica
- Il Credo Apostolico
Versione della Sacra Bibbia utilizzata: Cattolica Martini 1778.
Commenti
Posta un commento