The Lancet : Zimbello di Big Pharma


17 gennaio 2023 Aggiornamento: abbiamo redatto un rapporto completo e consolidato della nostra esperienza: The Lancet e il vaccino Pfizer: Un caso di studio sulla censura e l'inganno accademico nell'era di Covid. 

In sintesi:

  • Il 6 maggio 2021 The Lancet ha pubblicato uno studio palesemente errato sull'efficacia del vaccino Pfizer covid sulla popolazione di Israele, sostenendo che fosse efficace al 95%.
  • Il 17 maggio 2021 abbiamo inviato una lettera di risposta rapida di 250 parole in cui spiegavamo perché lo studio era difettoso.
  • Dopo una prima risposta in cui si diceva che avrebbero chiesto agli autori una risposta alla nostra lettera, non abbiamo avuto notizie fino a 20 mesi dopo.
  • L'8 gennaio 2023 abbiamo ricevuto un'e-mail all'improvviso da Josefine Gibson, Senior Editor di The Lancet, che si scusava per non averci mai risposto in merito alla lettera, dicendo che avevano chiesto all'autrice principale, la dott.ssa Sharon Alroy-Preis (SA-P), di rispondere alla nostra lettera ma che, poiché non aveva fornito alcuna risposta formale, avevano deciso di non pubblicare la nostra lettera.
  • Abbiamo twittato la risposta di The Lancet e in 24 ore ha ottenuto oltre un milione di visualizzazioni. Abbiamo anche pubblicato un articolo di spalla che evidenziava il fatto che eravamo ora a conoscenza di ulteriori problemi relativi al rapporto tra SA-P e Pfizer.
  • Il 10 gennaio 2023 abbiamo ricevuto un'e-mail non richiesta da Josefine Gibson (che possiamo solo supporre sia il risultato del colpo di reputazione ricevuto dal nostro tweet) che diceva: "Grazie per aver riportato alla nostra attenzione la vostra lettera del maggio 2021. Stiamo valutando i prossimi passi da compiere e vi contatteremo al più presto".
  • L'11 gennaio 2023 (alle 10:58) abbiamo inviato un'e-mail al caporedattore di The Lancet, Richard Horton, indirizzandolo al nostro articolo di substack (che evidenziava questi nuovi problemi relativi al rapporto tra SA-P e Pfizer), affermando che The Lancet stava chiaramente subendo un colpo di credibilità in relazione alla pubblicazione dello studio Israele-Pfizer e alla sua risposta alle critiche ad esso rivolte.
  • L'11 gennaio 2023 (alle 11:21) abbiamo ricevuto un'e-mail da Josefine Gibson che si scusava per "l'esperienza al di sotto degli standard" che avevamo avuto con The Lancet. Diceva che, dopo averne discusso con Horton, ci invitavano a pubblicare la lettera originale o un aggiornamento della stessa, suggerendo che l'aggiornamento "riflettesse l'esperienza più recente con il vaccino".
  • Il 12 gennaio 2023 abbiamo inviato la nostra lettera aggiornata (di 350 parole).
  • Il 13 gennaio 2023 abbiamo ricevuto una risposta da Josefine Gibson che diceva di aver deciso di non pubblicare la lettera.
Ecco l'intero racconto e la corrispondenza del gennaio 2023 in ordine di data (i dati personali sono stati cancellati):

  1. L'e-mail "all'improvviso" di The Lancet dell'8 gennaio (20 mesi dopo la presentazione della nostra lettera originale, che può essere letta in questo articolo di substack):
  2. Il tweet del 6 gennaio dopo aver ricevuto l'e-mail:
    1. Il nostro articolo di substack del 10 gennaio evidenzia le nuove questioni relative all'autrice principale Sharon Alroy-Preis (SA-P):
    2. L'e-mail di Josefine Gibson del 10 gennaio (curiosa e "non richiesta" perché non avevamo risposto al "rifiuto" di The Lancet dell'8 gennaio):
    3. L'email inviata a Richard Horton l'11 gennaio alle 10:58:
    4. La risposta ricevuta da Josefine Gibson l'11 gennaio alle 11:21:
    5. La nostra risposta:
    6. Lancet accetta una nuova lettera di 350 parole con un limite di 5 riferimenti:
    7. La nostra lettera presentata il 12 gennaio (349 parole):
      https://t.me/VociDallaStrada/17139

    8. Il rifiuto della lettera da parte di The Lancet, hanno invitato, il 13 gennaio:
    Ecco, quindi, come stanno le cose. Siamo soprannominati divulgatori di disinformazione perché The Lancet ha un accesso unico alla verità, e inoltre l'integrità dei dati della sperimentazione israeliana è messa in dubbio anche se l'apparato sanitario pubblico israeliano, SA-P, che dovrebbe essere indipendente dagli interessi delle aziende, è legalmente obbligato a pubblicare i risultati approvati da Pfizer.
    Naturalmente, la nostra esperienza è solo uno dei tanti casi di corruzione da parte di The Lancet.

    Fonte: https://wherearethenumbers.substack.com/p/the-lancet-has-become-a-laughing?

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché gli estremisti cristiani odiano Halloween?

La devozione alla "Divina Misericordia"

Giuseppe Mazzini: Il massone fondatore della Mafia

Il "piano di pace" del Presidente degli Stati Uniti d'America

Apocalisse ora in Vaticano - Babilonia la grande, la madre delle prostitute e delle abominazioni della terra

Autismo e vaccini scienziato del CDC si pente: “non riesco a credere che abbiamo fatto ciò che abbiamo fatto”

Elenco con links a Brevetti modifica del tempo metereologico e Brevetti di Geoengineering

Dai microzimi di Béchamp, alla ciclogenia di Enderlein alla quarta Legge biologica di Hamer! Le conoscenze che fanno tremare l’establishment

Le rivelazioni sulla Santa Messa a Catalina Rivas

I Gesuitici Draghi e Ciampi: i veri artefici della distruzione dell'Italia