Assunzione della Beata Vergine Maria 15 agosto

 

"Or presso la croce di Gesù stavano sua madre e la sorella di sua madre, Maria di Cleopa e Maria Maddalena. Gesù allora, vedendo sua madre e presso di lei il discepolo che egli amava, disse a sua madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quel momento il discepolo l'accolse in casa sua."
Giovanni 19:25-27

Gesù salendo al cielo aveva lasciato la sua Madre a guida della Chiesa nascente perchè fosse a tutti di conforto. La lasciò fin tanto che la vide necessaria a guidare e raddolcire le pene degli Apostoli e dei discepoli, ma appena vide che la sua missione era compiuta, le fece risuonare all'orecchio le parole: Veni, mater mea: Veni, coronaberis (Vieni, madre mia, vieni: sarai coronata).

 Maria che tanto e così ardentemente aveva desiderato di unirsi in Paradiso al suo Divin Figliuolo, ebbe un sussulto: il suo vergine cuore, inondato di nuovo amore e di nuova speranza, con un palpito più forte spezzò il fragile velo del corpo che teneva ancora la sua anima prigioniera su questa terra e spirò di puro amor di Dio. Era a Gerusalemme e fu sepolta nell'orto degli Ulivi.

titolo Morte della Vergine
autore Caravaggio anno 1604

La Dormizione, Maria ricevette dall’angelo, sul Monte degli Ulivi, un ramo di palma e l’annuncio che entro tre giorni avrebbe lasciato il corpo, come lei stessa aveva chiesto a Gesù, evitando l’esperienza della morte.
 Al transito della Beata Vergine erano presenti tutti gli Apostoli, eccetto San Tommaso. Ma come la sua mancanza di fede nella resurrezione di Gesù gli aveva permesso di mettere la sua mano nel costato del Salvatore, così ora la sua assenza era stata disposta da Dio perchè gli Apostoli potessero constatare l'Assunzione della Vergine. Difatti, all'arrivo di Tommaso, gli Apostoli gli furono attorno raccontandogli il beato transito della Madonna, e quando egli espresse il desiderio di vederla ancora una volta, sia pure nel sepolcro, tutti gioirono perché dava anche ad essi occasione di rinnovare il loro doloroso, ma pur amoroso addio alla Madre. Si recarono quindi tutti insieme al sepolcro, ma invece del corpo di Maria trovarono rose e gigli dai quali emanavano fragranze ineffabili di Paradiso. Maria, l'arca santa, il tabernacolo del Verbo fatto carne, era stata dagli Angeli assunta in cielo. Questa è l'origine della festa odierna che è una delle più antiche in onore della SS. Vergine. L'Assunzione segna l'ingresso trionfale di Maria in cielo, la sua glorificazione, la sua incoronazione nella corte celeste.
 La Tomba di Maria, ai piedi del Monte degli Ulivi a Gerusalemme, è venerata fin dall’antichità come il luogo da cui la Vergine fu assunta in cielo, ed è oggi custodita congiuntamente da greco-ortodossi e armeni.
 Maria trionfa oggi in cielo della triplice vittoria del figlio suo: Gesù ha trionfato del peccato, della concupiscenza e della morte: e la SS. Vergine associata al trionfo del Figlio, canta oggi vittoria sul peccato per la sua immacolata concezione; vittoria sulla concupiscenza per la sua verginale maternità; vittoria sulla morte per la sua risurrezione e gloriosa assunzione al cielo. 
 « Colla sua morte, Maria, dice S. Giovanni Damasceno, dà gloria a Dio accettando la distruzione del suo essere come condizione della natura umana da lui creata; acquista per sè grandi meriti umiliandosi fino all'annientamento; dà a noi l'esempio della sottomissione che dobbiamo avere al Creatore ». Oltre a questo S. Alfonso dice che la SS. Vergine accettò la morte anche per imitare il suo Divin Figliuolo, che si era degnato di morire per amor nostro. Perciò S. Bernardino da Siena, tutto pieno di gioia per tanta festività, commentando il passo: Surge Domina, tu et arca sanctificationis tuae, grida al Signore: « Sì, o Gesù, ascenda al cielo anche la tua SS. Madre santificata dalla tua concezione ». 
 Cosi, come Gesù è nostro Salvatore, Maria è dispensatrice di grazie; Gesù nostro mediatore, e Maria nostra mediatrice; Gesù redentore, Maria corredentrice; Gesù via, verità, vita, Maria vita, dolcezza e speranza nostra; Gesù e Maria come sono uniti nella loro opera per la nostra salvezza, così in cielo sono uniti nella medesima gloria immortale. 

 PRATICA. Facciamo l'atto di accettazione della morte. 
 PREGHIERA. Supplichiamo la tua clemenza, o Signore Dio nostro, affinchè, mentre celebriamo l'Assunzione della Madre tua, veniamo liberati, per sua intercessione, da tutti i mali che ci minacciano. 

 MARTIROLOGIO ROMANO. Solennità dell’Assunzione della beata Vergine Maria, Madre di Dio e Signore nostro Gesù Cristo, che, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta anima e corpo nella gloria celeste. Questa verità di fede ricevuta dalla tradizione della Chiesa fu solennemente definita dal Papa Pio XII.

Oggi è la festa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo. I protestanti spesso attaccano questo dogma affermando che manca di un antico supporto patristico e quindi non è apostolico. Tuttavia, l'Assunzione della Madonna in Cielo, corpo e anima, è indicata nella Scrittura.

Apocalisse 12:1 “E un gran segno apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.”

Questa donna aveva una corona in testa. Ciò indica che è presente in Cielo sia nel corpo che nell'anima. Suo Figlio governa tutte le nazioni con una verga di ferro (Apocalisse 12:5). Ciò si riferisce a Gesù. La "donna" in Apocalisse 12, quindi, si riferisce a Maria. Questa donna è anche intesa come riferimento alla Chiesa, poiché le immagini nell'Apocalisse possono essere polivalenti (vale a dire possono avere più di un significato o applicazione). Tuttavia, la "donna" di Apocalisse 12 si riferisce certamente alla Beata Vergine Maria. Ciò dimostra che la Scrittura stessa insegna l'Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo. Quindi, non c'era bisogno di molto supporto esplicito all'inizio per l'Assunzione della Madonna negli scritti dei padri, poiché è stata insegnata dall'apostolo Giovanni in uno dei libri della Scrittura. È certamente apostolica.

Pio XII Munificentissimus Deus (n. 27), 1 Nov. 1950: “Inoltre i dottori scolastici videro adombrata l'assunzione della vergine Madre di Dio, non solo in varie figure dell'Antico Testamento, ma anche in quella Donna vestita di sole, che l'apostolo Giovanni contemplò nell'isola di Patmos (Ap 12, 1s)”.

Molti si erano allontanati dalla verità

MFSS: Nella bolla del 1950 Munificentissimus Deus (che definiva che la Madonna era stata assunta in Paradiso), Pio XII si lamentò che a quel tempo molti si erano allontanati dalla verità.

Pio XII Munificentissimus Deus (n.2), 1 Nov. 1950: “Il Nostro pontificato, come anche l'età presente, è assillato da tante cure, preoccupazioni e angosce, per le presenti gravissime calamità e l'aberrazione di molti dalla verità e dalla virtù.”


Commenti

Post popolari in questo blog

Perché gli estremisti cristiani odiano Halloween?

La devozione alla "Divina Misericordia"

Giuseppe Mazzini: Il massone fondatore della Mafia

Il "piano di pace" del Presidente degli Stati Uniti d'America

Apocalisse ora in Vaticano - Babilonia la grande, la madre delle prostitute e delle abominazioni della terra

Autismo e vaccini scienziato del CDC si pente: “non riesco a credere che abbiamo fatto ciò che abbiamo fatto”

Elenco con links a Brevetti modifica del tempo metereologico e Brevetti di Geoengineering

Dai microzimi di Béchamp, alla ciclogenia di Enderlein alla quarta Legge biologica di Hamer! Le conoscenze che fanno tremare l’establishment

Le rivelazioni sulla Santa Messa a Catalina Rivas

I Gesuitici Draghi e Ciampi: i veri artefici della distruzione dell'Italia