Comunque sia, si ritiene che Antipapa Benedetto XVI esibì il segno del Diavolo - il doppio segno del Diavolo, infatti - e che egli sapeva ciò che stava facendo. Si afferma ciò poiché grazie alle lettura di molti suoi libri è possibile asserire che egli fu chiaramente uno degli uomini più intelligenti del mondo, oltre ad avere detenuto una conoscenza enciclopedica dei temi Cattolici. Pertanto, quando nei suoi libri egli ripete l'eresia donde si è liberi di non vedere Gesù Cristo come il Messia, come documentato, Antipapa Benedetto XVI, un uomo estremamente dotto, sa benissimo la realtà per cui egli predica un nuovo e falso vangelo anticristiano dal di dentro delle strutture fisiche strappate alla Chiesa Cattolica, fingendo nel mentre di essere Papa, apparentemente dedicato al Santo Vangelo. Sicché, egli era pienamente cosciente della seduzione malvagia che stava orchestrando. Solamente una persona coscientemente adorante Satana o molto da lui controllata potrebbe operare una cosa simile.
Conclusione circa Antipapa Benedetto XVI
Antipapa Benedetto XVI fu un eretico manifesto. Si è ciò dimostrato senza dubbio alcuno. Egli insegnava che: nostro Signore Cristo potrebbe non essere stato il Messia; la Vecchia Alleanza è valida; gli Ebrei e gli altri infedeli possono essere salvati senza credere nel Cristo; gli Scismatici ed i Protestanti non necessitano la conversione; gli acattolici non sono obbligati ad accettare il Vaticano I; dovrebbero essere creati più monasteri Protestanti; il Protestantesimo è neppure eresia; la Santa Messa è valida senza le parole di consacrazione Eucaristica; il Santo Battesimo infantile non detiene scopo; la Sacra Scrittura è zeppa di miti; la falsa religione del Maomettanesimo è nobile; le cosiddette religioni pagane sono alte; la salvezza è ottenibile al di fuori della Chiesa Cattolica; i dogmi Cattolici devono essere purgati; il Vaticano II rigettò l'insegnamento Cattolico sulla libertà religiosa; l'unità della Chiesa Cattolica non esiste; la risurrezione dei corpi non accadrà, nominando solamente alcune cose.
Giacché egli fu un eretico egli non può essere stato un Papa validamente eletto. Come già citato, Papa Paolo IV insegna solennemente nella sua bolla Papale del 15/02/1559, Cum ex apostolatus officio, la verità per la quale è impossibile per un eretico essere validamente eletto Papa.
Laonde, secondo l'insegnamento della Chiesa Cattolica, Antipapa Benedetto XVI non fu un Papa, egli fu un Antipapa acattolico, il quale i Cattolici devono completamente rigettare. Egli presiedette sulla nuova e falsa religione del Vaticano II, un Cattolicesimo contraffatto avente escluso le tradizioni ed i dogmi della Chiesa Cattolica.
Una delle principali caratteristiche di Antipapa Benedetto XVI era l'inganno; egli era un seduttore. Seppure insegnasse ed insegnava delle eresie innegabili, stupefacenti e manifeste una delle maniere donde egli convinceva così tante persone di essere un conservatore era quella per la quale nei suoi scritti, fra le tante stupefacenti eresie, sono presenti molti passaggi conservatori. Ciò è nulla di nuovo, però. Papa Pio VI sottolineò che gli eretici, ispirati dal Diavolo, avevano sempre utilizzato tali tattiche di modo da inculcare le eresie e sedurre la gente.
Papa Pio VI, Auctorem Fidei, 28/08/1794: "[I dottori antichi] conoscevano la capacità degli innovatori nell'arte della seduzione. Di modo da non scuotere le orecchie dei Cattolici essi cercavano di celare le sottigliezze… mediante l'uso di parole apparentemente innocue tali da consentirli di insinuare l'errore nelle anime nella maniera più docile. Una volta compromessa la verità essi avrebbero potuto, mediante lievi cambiamenti od addizioni nella fraseologia, distorcere la confessione della Fede, la quale è necessaria per la nostra salvezza, e guidare i fedeli per mezzo di errori sottili verso la loro dannazione eterna."
Papa Pio VI sottolineò la realtà donde il mimetizzare le eresie in dichiarazioni ambigue, apparentemente conservatrici o contraddittorie era la tattica dell'eretico Nestorio e per cui i Cattolici non possono consentire agli eretici di sedurli e svignarsela per mezzo di e con ciò; essi debbono bloccare gli eretici dinnanzi alle loro eresie a prescindere dal resto.
Papa Pio VI, Bolla Papale Auctorem Fidei, 28/08/1794: "… non può essere scusato nel modo per cui lo si vede essere operato, sotto l'erroneo pretesto donde le apparentemente scuotenti dichiarazioni in un posto vengono ulteriormente sviluppate secondo delle linee più ortodosse in altri e persino corrette in altri ancora, come se si ammettesse la possibilità o di affermare o di negare la dichiarazione… tale è sempre stato il metodo fraudolento ed azzardato utilizzato dagli innovatori per stabilire l'errore. Esso ammette sia la possibilità di promuovere l'errore che di scusarlo.
… Essa è una tecnica assai riprensibile per l'insinuazione degli errori dottrinali, condannata molto tempo ora è dal Nostro predecessore San Celestino, il quale la trovò utilizzata negli scritti di Nestorio, vescovo di Costantinopoli, da lui esposta di modo da condannarla con la maggiore severità possibile. Una volta esaminati questi testi attentamente l'impostore veniva esposto e rivoltato, poiché egli si era espresso mediante una pletora di parole, mischiando le cose vere con delle altre oscure; mischiando a volte una con l'altra dimodoché egli fosse in grado di confessare quelle cose che erano state negate ed allo stesso tempo possedere una base per negare quelle esatte frasi da lui confessate."
Gli eretici hanno sempre utilizzato l'ambiguità e la seduzione per insinuare le loro eresie e per renderle meno gravi di quanto realmente fossero. Infatti, il grado di seduzione proprio all'eretico rispecchia usualmente il grado di successo da lui recato per il Diavolo. L'eretico Ario spargeva effettivamente la sua negazione della Divinità del Cristo perciocché egli impressionava la gente con la sua apparenza di ascetismo e di devozione.
Papa Pio XI, Rite expiatis (6), 30/04/1926: "… le eresie fuoriuscirono e crebbero gradualmente nella vigna del Signore, propagate o da eretici aperti o da viscidi seduttori, i quali, giacché professanti una certa austerità di vita, offrendo una falsa apparenza di virtù e di pietà, guidarono facilmente le anime deboli e semplici in errore." [147]
Papa Pio VI concluse il suo punto offrendo ai Cattolici le istruzioni sul come trattare tale seduzione od ambiguità presente negli scritti degli eretici.
Papa Pio VI, Auctorem Fidei, 28/08/1794: "Di modo da esporre tali tranelli, qualche cosa che diviene necessaria con una certa frequenza ogni secolo, nessun altro metodo è richiesto fuorché il seguente: quandunque divenga necessario esporre dichiarazioni celanti qualche errore o pericolo sospetto sotto il velo dell'ambiguità occorre denunciare il significato perverso sotto il quale l'errore opposto alla verità Cattolica è mimetizzato."
Papa Pio VI insegnò che se un eretico velasse un'eresia nell'ambiguità un Cattolico dovrebbe bloccarlo dinnanzi al significato eretico e denunciare lo stesso significato eretico mimetizzato nell'ambiguità. Ciò, tuttavia, è solamente logica comune: se un uomo affermasse di essere contro l'aborto, votando, però, ripetutamente a favore di esso, egli sarebbe un sostenitore dell'aborto ed un eretico; il fatto per cui egli talora sostenga di sostenere l'insegnamento della Chiesa Cattolica contro l'aborto sarebbe insignificante.
Parimenti, il fatto donde Antipapa Benedetto XVI proclamava delle cose conservatrici, ambigue o contraddittorie non cambia la realtà per la quale egli insegnava delle eresie stupefacenti e per cui non era Cattolico.
La ritrazione della sua affermazione sul Maomettanesimo rivela la vera natura seduttrice di Antipapa Benedetto XVI
Quasi tutti coloro leggenti il presente libro hanno probabilmente udito dei commenti controversi di Antipapa Benedetto XVI circa Maometto durante un discorso in Baviera, Germania, il 12/09/2006. In tale ora famoso discorso Antipapa Benedetto XVI citò un imperatore medievale avente denunciato la politica di Maometto e del Maomettanesimo come malvagia e disumana.
Antipapa Benedetto XVI, Discorso in Baviera, Germania, 12/09/2006: "Nella settima conversazione… l'imperatore tocca il tema della guerra santa… affermando: 'Mostrami esattamente il nuovo che ha recato Maometto e lì troverai cose solamente malvagie e disumane, come il suo comando di spargere la fede da lui predicata mediante la spada.'. L'imperatore, dopo essersi espresso così forzosamente, procede nello spiegare nel dettaglio le ragione per la quale spargere la fede tramite la violenza è qualcosa di irragionevole. La violenza è incompatibile con la natura di Dio e con la natura dell'anima. 'Iddio', egli afferma, 'non è garbato dal sangue - ed il non agire ragionevolmente è contrario alla natura di Dio.'" [148]
Nel contesto, è chiaramente osservabile l'evento per il quale Antipapa Benedetto XVI non citò meramente la dichiarazione dell'imperatore contro la politica di Maometto, egli, bensì, esortò la dichiarazione dell'imperatore.
Pertanto, perché avrebbe Antipapa Benedetto XVI operato una dichiarazione contro il Maomettanesimo? È forse perciocché egli credeva nella verità donde il Maomettanesimo è malvagio? No, certamente. Antipapa Benedetto XVI affermò che il Maomettanesimo rappresenta la grandezza, Verità e tolleranza [Truth and tolerance], pagina 204. Antipapa Benedetto XVI sosteneva pienamente l'insegnamento del Vaticano II in favore del Maomettanesimo, come già osservato. Antipapa Benedetto XVI riteneva che Antipapa Giovanni Paolo II - il quale amava la falsa religione del Maomettanesimo, avente commesso innumerevoli atti di apostasia nel lodarlo - fosse un grande Papa degno di canonizzazione. La ragione per la quale Antipapa Benedetto XVI operò tale singola affermazione è semplicemente perciocché la sua missione era, come sottolineato, quella di operare occasionalmente della dichiarazioni conservatrici e degli atti conservatori alfine di sedurre le folle pseudo-tradizionali nuovamente nelle grinfie della falsa chiesa, predicando l'apostasia del Vaticano II nel mentre. Tale singola dichiarazione conservatrice ebbe il suo effetto inteso, insino a che Iddio consentì che gli ritornasse.
Subito dopo la divulgazione del discorso del 12/09/2006 di Antipapa Benedetto XVI si venne contattati da degli individui i quali, in precedenza, avevano stentato ad accettare i fatti concernenti lo stato di Antipapi degli Antipapi della setta del Vaticano II. Uno degli individui scrisse ed operò referenza al discorso di Antipapa Benedetto XVI sul Maomettanesimo; la sua Fede Universale contro la contro Chiesa Cattolica si stava chiaramente indebolendo. È veramente patetico ed effettivamente disgustoso che una dichiarazione od azione conservatrice sparsa qua e là da un Antipapa, sebbene l'Antipapa neghi il Cristo, adori presso la sinagoga, affermi che non occorre convertire i Protestanti e così via, è tutto ciò che la debole Fede Cattolica di una persona necessiti vedere per essere obliterata.
Tuttavia, così è come stanno le cose con molti. Essi non detengono la vera Fede Universale nel Cristo, essi non odiano il male e la loro Fede Universale è debole quanto un'alga morta. Molti di loro possono essere spazzati via da una singola dichiarazione conservatrice sparsa qua e là, finanche da parte di un pubblico eretico ed apostata ben documentato credente nemmeno nella verità donde Gesù Cristo è il Messia, come dimostrato. È per ciò che Antipapa Benedetto XVI, pesantemente sotto il potere del Diavolo, operava tale genere di cose.
La verità emerse: Antipapa Benedetto XVI si scusò per il suo discorso sul Maomettanesimo, affermando che l'affermazione contro l'insegnamento di Maometto non esprimeva in alcun modo il suo personale pensiero
Antipapa Benedetto XVI, Scusa per il suo discorso del 12/09/2006: "In quest'ora io desidero anche aggiungere le mie terribili scuse per le reazioni accadute in alcuni paesi dinnanzi ad alcuni passaggi del mio indirizzo presso l'Università di Regensburgo [Regensburg], considerati offensivi per la sensibilità dei Mussulmani. Questi infatti erano una citazione proveniente da un testo medievale, esprimente in nessun modo il mio pensiero personale." [149]
Ciò è davvero molto interessante, da più di un aspetto.
Primo, tale è una dimostrazione assoluta della verità per la quale Antipapa Benedetto XVI era un mendace ed un seduttore. Essa dimostra che egli era un mendace perciocché si è già visionata la realtà donde Antipapa Benedetto XVI sosteneva chiaramente la citazione dell'imperatore nel suo discorso del 12/09/2006. Ciò è innegabile. Ciò malgrado, egli, dopodiché, affermò che la dichiarazione dell'imperatore non esprimeva in alcun modo il suo personale pensiero, contraddicendo totalmente il discorso del 12/09/2006. Sicché, non importa da quale prospettiva si analizzi la questione, Antipapa Benedetto XVI rimase incastrato in una gigantesca menzogna.
Secondo, oltre al dimostrare che Antipapa Benedetto XVI fu un pubblico menzognere ed un seduttore la sua dichiarazione donde la citazione dell'imperatore non esprimeva in modo alcuno il suo pensiero personale dimostra che egli fu un apostata; poiché dinnanzi alla reazione al suo discorso egli ebbe ogni possibilità di confermare la sua apparentemente vera posizione per cui il Maomettanesimo è malvagio. Gli fu porta una grande opportunità durante una turbolenta controversia di persuadere la gente che la posizione del suo discorso era stata dimostrata essere vera dalla malvagia reazione dei Maomettani e dal loro desiderio di uccidere; invece no, egli ripudiò la dichiarazione contro il Maomettanesimo. Egli la estese venendo iniziato al Maomettanesimo mediante una preghiera verso la Mecca, Arabia Saudita, in una moschea con un muftì il 30/11/2006.
Pertanto, ciò che fu sicuramente originariamente inteso come un pulito piano da parte del Diavolo, tramite il suo Antipapa Benedetto XVI, per cui si operasse una dichiarazione conservatrice seducente certuni "tradizionalisti", si torse quando Iddio permise che esso si capovolgesse dopo che la reazione dei Maomettani divenne così volatile che Antipapa Benedetto XVI dovette scusarsi e rivelare i suoi reali sentimenti, obliterando dunque la sua credibilità nei confronti di chiunque abbia occhi per vedere che mendace egli si rivelò essere.
Sicché, non si venga ingannati se si scoprisse che l'eretico manifesto ed il furioso menzognere Antipapa Benedetto XVI disse o fece qualcos'altro di conservatore con l'intenzione di sedurre i "tradizionalisti". Non si venga ingannati se si scoprisse che Antipapa Benedetto XVI concesse un indulto universale alla recita della Santa Messa Latina in un'epoca in cui la più parte dei preti sono invalidi e per cui si dovrebbe accettare l'apostasia del Vaticano II di modo da trarne vantaggio. Il Diavolo avrebbe concesso tutte tali cose sintantoché si accettasse la nuova e falsa religione di Antipapa Benedetto XVI ed i suoi simili e dei loro vescovi apostatici come Cattolici, per quanto essi insegnino che Gesù Cristo e la Fede Cattolica sono insignificanti. Non si venga ingannati se si scoprisse che egli operò aperture in altre maniere ai gruppi pseudo-tradizionali di modo da mantenerli sotto di lui o da rimenarli dentro la setta del Vaticano II. Tutto ciò non cambierebbe il fatto per il quale egli fu un eretico manifesto avente presieduto su di una setta acattolica.
Ciò fa tutto parte della seduzione degli ultimi giorni predetta dalla profezia Cattolica.
Nostra Signora di La Saletta [La Salette], Francia, 19/09/1846: "Roma perderà la Fede e diverrà la sedia dell'Anticristo… la Chiesa sarà in eclissi."
Tale profezia di La Saletta [La Salette], Francia, coincide con le profezie della Sacra Scrittura, Apocalisse 17 e 18, per cui la città dei 7 colli, Roma, Italia, sarebbe divenuta una meretrice, una Chiesa Cattolica contraffatta, come si copre in sede. La grande meretrice profetizzata nella Sacra Bibbia non è la Chiesa Cattolica, essa è la Chiesa Cattolica contraffatta, la setta del Vaticano II, l'apostatica e spuria sposa sorgente negli ultimi giorni di modo da sedurre i Cattolici ed eclissare la vera Chiesa Cattolica ridotta ad un rimanente.
Si è dimostrato che il messaggio di nostra Signora a La Saletta [La Salette], Francia, si è adempiuto dinnanzi ai nostri occhi: Antipapa Benedetto XVI e la setta del Vaticano II hanno insegnato che gli Ebrei sono perfettamente liberi di non credere in Gesù Cristo. Ciò è pubblicato nei libri propri di Antipapa Benedetto XVI e del Vaticano; ciò dimostra che Roma, Italia, è diventata la sedia dell'Anticristo. Una serie di Antipapi regnanti da Roma, Italia, ha reso Roma, Italia, la sedia dell'Anticristo.
Nostro Signore Gesù Cristo indicò ancora che negli ultimi giorni vi sarebbe stata l'abominazione della desolazione nel luogo santo, Matteo 24:15. Egli comunicò che vi sarebbe stata una seduzione così profonda che, se fosse stato possibile, persino gli eletti sarebbero stati sedotti, Matteo 24:24. Egli arrivò a domandare se vi sarebbe rimasta alcuna Fede Cattolica sulla Terra.
Luca 18:8: "Vi dico, che presto li vendicherà. Ma quando verrà il Figliuolo dell'uomo, credete voi, che troverà fede sopra la terra?"
Tale seduzione sarebbe successa nell'esatto cuore delle strutture fisiche un tempo della Chiesa Cattolica, nel tempio di Dio, 2 Tessalonicesi 2:4, e nel luogo santo, Matteo 24:15. Essa sarebbe sorta poiché la gente non avrebbe ricevuto l'amore della verità. Iddio avrebbe ciò permesso come punizione suprema per i peccati del mondo. Si sta vivendo correntemente nel corso di tale apostasia e seduzione. La gente deve rigettare completamente Antipapa Benedetto XVI, gli altri Antipapi del Vaticano II e la sua nuova e falsa religione.
Antipapa Benedetto XVI fu uno degli uomini più malvagi nella storia umana, poiché egli finse di possedere l'autorità della Chiesa Universale del Cristo insegnando simultaneamente la libertà di negare Gesù Cristo. Egli finse di essere il Papa insegnando simultaneamente la libertà di rigettare il Papato. Egli finse di essere la guida della Fede Cattolica insegnando simultaneamente la bestemmia per cui nostro Signore Gesù Cristo deve essere neppure visto come il Messia.
Note di fine sezione 20:
[1] Reuters.com, Venerdì 01/12/2006.
[2] Rivista dei 30 giorni [30 days magazine], Luglio 1990, SUA.
[3] Decreti dei concili ecumenici [Decrees of the ecumenical councils] Volume 1, 1990, Stamperia dell'università di Giorgiovilla [Georgetown university press], SUA, pagine 550- 553; Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numeri 39-40.
[4] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 712.
[5] www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_20020212_popolo- ebraico_en.html.
[6] www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/pcb_documents/rc_con_cfaith_doc_20020212_popolo- ebraico_en.html.
[7] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 209.
[8] Antipapa Benedetto XVI, Pietre miliari [Milestones], 1998, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 53-54.
[9] Zenit.org, Storia di notizie [News story], 05/09/2000.
[10] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 209.
[11] I sermoni Domenicali dei grandi padri [The Sunday sermons of the great fathers], Volume 3, 1963, Compagnia Regnery [Regnery company], SUA, pagina 223.
[12] Fotografie della sinagoga: Stampa Europea Ebraica [Synagogue photos: European Jewish press], www.ejpress.org.
[13] Decreti dei concili ecumenici [Decrees of the ecumenical councils] Volume 1, 1990, Stamperia dell'università di Giorgiovilla [Georgetown university press], SUA, pagina 578; Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 714.
[14] America, 03/10/2005.
[15] L'Osservatore Romano, 25/01/2006, pagina 2.
[16] L'Osservatore Romano, 24/01/2007, pagina 11.
[17] syriacchristianity.org/PZakka/PhotoGallery.htm.
[18] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 197-198.
[19] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 198.
[20] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numeri 1826-1827.
[21] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 469.
[22] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 315.
[23] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 216-217.
[24] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 1831.
[25] www.Iraper.org.
[26] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 198-199.
[27] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 1824.
[28] Adista, 26/02/2001.
[29] L'Osservatore Romano, 24/08/2005, pagina 8.
[30] Adista, 26/02/2001.
[31] L'Osservatore Romano, 24/08/2005, pagina 8.
[32] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 317.
[33] L'Osservatore Romano, 07/12/2005, pagina 4.
[34] Padre Giovanni Laux, Storia Ecclesiastica [Church history], 1989, Libri Tan [Tan books], SUA, pagine 295-296.
[35] L'Osservatore Romano, 20/09/2006, pagina 10.
[36] L'Osservatore Romano, 20/09/2006, pagina 10.
[37] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 317.
[38] news.bbc.co.uk/2/hi/europe/6194224.stm.
[39] www.zenit.org, Pagella di notizie di Zenit [Zenit news report], 30/11/2006.
[40] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagine 400-401.
[41] L'Osservatore Romano, 23/11/2005, pagina 9.
[42] L'Osservatore Romano, 06/12/2006, pagina 6.
[43] L'Osservatore Romano, 15/11/2006, pagina 5.
[44] Bolletino EKD [EKD bulletin].
[45] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 202.
[46] L'Osservatore Romano, 31/05/2006, pagina 3.
[47] L'Osservatore Romano, 29/11/2006, pagina 6.
[48] Notizie di famiglia Cattolica [Catholic family news], La negazione di Padre Ratzinger di Extra Ecclesiam Nulla Salus [Father Ratzinger’s Denial of Extra Ecclesiam Nulla Salus], Luglio 2005, Poscritto dell'editore [Editor’s postscript], SUA, pagina 11.
[49] www.nationalcatholicreporter.org/word/word081205.htm#protestant.
[50] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 263.
[51] L'Osservatore Romano, Dicembre 21/28, pagina 5.
[52] www.taize.fr/en.
[53] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 304.
[54] Servizio di notizie Cattoliche [Catholic news service], 2005, SUA.
[55] L'Osservatore Romano, 24/08/2005, pagina 19; Pagella di notizie di Zenit [Zenit news report], 17/08/2005.
[56] L'Osservatore Romano, 24/08/2005, pagina 9.
[57] Antipapa Benedetto XVI, Udienza generale, Aug. 16, 2006; L'Osservatore Romano, 23/08/2006, pagina 11.
[58] Papa Gregorio XVI in Summo iugiter studio (5), 27/05/1832, citato in Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 230.
[59] Antipapa Benedetto XVI, Compagnia del pellegrino della Fede [Pilgrim fellowship of Faith], 2002, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 248.
[60] Antipapa Benedetto XVI, Compagnia del pellegrino della Fede [Pilgrim fellowship of Faith], 2002, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 251.
[61] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 229.
[62] Antipapa Benedetto XVI, Il significato della fratellanza Cristiana [The meaning of Christian brotherhood], Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagine 87-88.
[63] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 242.
[64] L'Osservatore Romano, 30/08/2006, pagine 6-7.
[65] L'Osservatore Romano, 29/11/2006, pagina 2.
[66] Antipapa Benedetto XVI, Compagnia del pellegrino della Fede [Pilgrim fellowship of Faith], 2002, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 232.
[67] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 377.
[68] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 695.
[69] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 43.
[70] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 401.
[71] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 1792.
[72] Antipapa Benedetto XVI, Un nuovo canto per il Signore [A new song for the Lord], 1995, Pubblicazioni di Incrocio [Crossroad publishing], SUA, pagina 86.
[73] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 335.
[74] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 165-166, 168.
[75] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 153.
[76] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 76.
[77] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 139.
[78] Decreti dei concili ecumenici [Decrees of the ecumenical councils] Volume 1, 1990, Stamperia dell'università di Giorgiovilla [Georgetown university press], SUA, pagina 479.
[79] Guerino Carroll, Una storia del Cristianesimo [A history of Christendom], La gloria del Cristianesimo [The glory of Christendom] Volume 3, 2000, Stamperia del Cristianesimo [Christendom press], SUA, pagina 571.
[80] L'Osservatore Romano, 27/09/2006, pagina 11.
[81] L'Osservatore Romano, 03/01/2007, pagina 7.
[82] Antipapa Benedetto XVI, Sale della Terra [Salt of the earth], 1996, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 244
[83] Antipapa Benedetto XVI, Verità e tolleranza [Truth and Tolerance], 2004, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 204
[84] L'Osservatore Romano, 24/08/2005, pagina 9.
[85] L'Osservatore Romano, 31/08/2005, pagina 11.
[86] L'Osservatore Romano, 27/09/2006, pagina 2.
[87] L'Osservatore Romano, 25/10/2006, pagina 1.
[88] L'Osservatore Romano, 13/12/2006, pagina 11.
[89] L'Osservatore Romano, 06/12/2006, pagina 2.
[90] Antipapa Benedetto XVI, Compagnia del pellegrino della Fede [Pilgrim fellowship of Faith], 2002, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 273.
[91] www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_en.html#_ftn3.
[92] Reuters.com, Venerdì 01/12/2006.
[93] L'Osservatore Romano, 13/12/2006, pagina 11.
[94] Zenit.org, Pagella di notizie di Zenit [Zenit news report], 21/02/2002.
[95] L'Osservatore Romano, 13/09/2006, pagina 3.
[96] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, 2000, pagina 373
[97] Enrico Giacomo Coleridge, La vita e le lettere di San Francesco Saverio [The life and letters of Saint Francis Xavier], Volume 1, 2004, Servizi di istruzione Asiatici [Asian educational services], India, pagina 154.
[98] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 4, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 113.
[99] Antipapa Benedetto XVI, Sale della Terra [Salt of the earth], 1996, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 23.
[100] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 307.
[101] L'Osservatore Romano, 13/09/2006, pagina 7.
[102] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 304.
[103] L'Osservatore Romano, 06/12/2006, pagina 4.
[104] L'Osservatore Romano, 20/09/2006, pagina 11.
[105] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 76.
[106] Antipapa Benedetto XVI, Sale della Terra [Salt of the earth], 1996, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 24.
[107] Antipapa Benedetto XVI, Verità e tolleranza [Truth and Tolerance], 2004, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 207.
[108] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 714.
[109] Antipapa Benedetto XVI, Cooperatori della verità [Co-workers of the truth], 1990, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 217.
[110] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 1, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 201.
[111] Antipapa Benedetto XVI, Sale della Terra [Salt of the earth], 1996, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 29.
[112] Antipapa Benedetto XVI, Festa di Fede [Feast of Faith], 1981, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 130.
[113] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 247-248.
[114] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 100.
[115] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 1792.
[116] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 378.
[117] Antipapa Benedetto XVI, Nel principio [In the beginning], 1986, Compagnia di pubblicazione di Guglielmo Eerdmans [William Eerdmans Publishing company], SUA, pagina 72.
[118] Sessione V del Concilio di Trento, 17/06/1546, citato in Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 787.
[119] Antipapa Benedetto XVI, Introduzione alla Cristianità [Introduction to Christianity], 2004, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 326.
[120] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 381.
[121] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 385.
[122] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 391.
[123] Antipapa Benedetto XVI, Iddio ed il mondo [God and the world], 2000, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 436.
[124] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 229.
[125] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 705.
[126] Antipapa Benedetto XVI, Cooperatori della verità [Co-workers of the truth], 1990, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 29.
[127] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 86.
[128] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 389.
[129] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 2, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 390.
[130] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 121.
[131] Antipapa Benedetto XVI, Principii di teologia Cattolica [Principles of Catholic theology], 1982, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 148.
[132] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 315.
[133] L'Osservatore Romano, 25/10/2006, pagina 11.
[134] Sant'Alfonso de Liguori, Apparecchio alla morte [Preparation for death], Libri Tan [Tan books], SUA, pagina 127.
[135] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 72.
[136] Antipapa Benedetto XVI, Sale della Terra [Salt of the earth], 1996, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 95-96.
[137] L'Osservatore Romano, 24/05/2006, pagina 5.
[138] L'Osservatore Romano, 07/06/2006, pagina 4.
[139] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numeri 1690, 1699.
[140] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 464.
[141] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 429.
[142] Enrico Denzinger, Le fonti del dogma Cattolico [The sources of Catholic dogma], 1957, Compagnia del libro di Herder [Herder book company], SUA, numero 531.
[143] Antipapa Benedetto XVI, Introduzione alla Cristianità [Introduction to Christianity], 2004, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 349.
[144] Antipapa Benedetto XVI, Introduzione alla Cristianità [Introduction to Christianity], 2004, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagina 353.
[145] Antipapa Benedetto XVI, Introduzione alla Cristianità [Introduction to Christianity], 2004, Stamperia di Ignazio [Ignatius press], SUA, pagine 357-358.
[146] Tesse [Texe] Marrs, Codex Magica, 2005, Pubblicazioni di Crestafiume [Rivercrest publishing], SUA, pagine 120, 134.
[147] Claudia Carlen, Le encicliche Papali [The Papal encyclicals], Volume 3, 1990, Stamperia Pierian [The Pierian Press], SUA, pagina 294.
[148] news.bbc.co.uk/2/hi/europe/5348456.stm.
[149] news.bbc.co.uk/2/hi/europe/5353774.stm.
Commenti
Posta un commento